Abbiamo allestito al Palazzo delle Esposizioni di Roma la mostra “Macchine del Tempo” dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), dedicata alle eccellenze della ricerca astrofisica italiana. Inaugurata il 25 novembre e aperta fino al 24 marzo 2024, mostra opere dell’ingegno che vanno dalla ricostruzione del cannocchiale di Galileo fino ai più recenti satelliti e telescopi. Un percorso espositivo interattivo tra divulgazione scientifica, gioco e cultura, che si conclude con un’esperienza di realtà virtuale immersiva e una galleria di immagini astronomiche spettacolari.
La mostra è affiancata da laboratori per scuole e famiglie ed ospita anche incontri culturali, tra cui quello del 6 dicembre con Michel Mayor, premio Nobel per la Fisica. I visitatori si ritroveranno a compiere un vero e proprio “viaggio nel tempo” il cui tema centrale è la luce: più distante osserviamo e più indietro nel tempo riusciamo a vedere.
Realizzata in doppia lingua (italiano e inglese), la mostra ha molti elementi di inclusività per persone sorde, cieche e ipovedenti, con software di sonificazione che permettono di “sentire” le immagini e rappresentazioni tattili che rendono tangibile l’informazione sulle diverse aree di un’immagine.